SONO

un festival lungo un anno

SONO è una festa della musica lunga un anno, è un’idea unica a livello nazionale, un’idea che, attraverso la produzione di concerti, mostre, workshop, installazioni, incontri, masterclass, network e tantissimo altro, celebra la diversità e la ricchezza della musica, muovendosi tra il jazz, il folk e la worldmusic, il rock e il pop, l’elettronica, passando l’universo della classica e della lirica e arrivando a creare un vero e proprio melting pot sonoro e, al contempo, permette di sviluppare un vero e proprio progetto di comunicazione e promozione territoriale a lungo termine.

Proviamo ad immaginare cosa significhi il progetto per tutto il periodo dell’anno, con un apice che sfocia in un festival nel mese di settembre, con artisti provenienti da diversi paesi e culture si esibiscono su più palchi, strade, piazze e locali, regalando un’esperienza totale e immersiva che attraversa tutti i confini, che siano essi artistici, culturali, sociali o formativi e via di seguito, alla ricerca e all’importanza della musica come linguaggio universale; e poi altro e oltre, altre performances che esplorano altre percorsi e altre arti, da quelle sceniche a quelle visive, dalle installazioni a spettacoli interattivi permettono agli spettatori di vivere la musica non solo come ascoltatori passivi, ma come parte integrante di un’esperienza creativa collettiva.

Ma SONO non sarà soltanto un luogo d’espressione e d’arte per musicisti professionisti, ma anche una piattaforma fisica e virtuale per nuovi talenti e per coloro che nell’ambito della musica abbiano qualcosa da dire, trasformando l’intera manifestazione in uno spazio di confronto culturale internazionale, inclusivo e itinerante, dove la musica diventa il tramite di quel linguaggio universale capace di aggregare persone e pensieri, attualità e innovazione e, magari, di arrivare  a dare vita ad una innovativa Accademia d’Arte Musicale Internazionale.

SONO è un progetto culturale pluriennale di eccellenza creativa e di sviluppo socioculturale, strutturato per diventare il punto di partenza di una collaborazione fattiva, anche dal punto di vista economico e finanziario, tra istituzioni pubbliche, enti e organizzazioni private e per creare nuove forme di esperienze culturali, artistiche e sociali di interesse internazionale che, utilizzando la musica come veicolo, permetta la creazione di un laboratorio progettuale fatto di creazione e produzione di eventi, fatto di educazione e formazione, di idee, di imprenditoria, di comunicazione, di inclusione, di spettacolo, di un’ulteriore forma di sviluppo di turismo culturale dei piccoli centri.

La collaborazione si attua principalmente attraverso:
1. la creazione di un network nazionale e internazionale di accademie, conservatori, associazioni culturali, istituti musicali, musicisti, cantanti, artisti in genere, impiegati del settore (tecnici del suono, ad esempio), operatori culturali, storici ed esperti, per la produzione di eventi/manifestazioni culturali (festival, concerti, masterclass con formatori/artisti di fama, conferenze, convegni, ecc.) a carattere internazionale, lo studio, la formazione, il perfezionamento e le residenze artistiche e l’elaborazione e lo sviluppo di seminari, attività formative e materiali informativi e didattici (manuali di formazione, a titolo di esempio), piattaforme interattive a favore di istituzioni internazionali quali accademie ed istituti musicali, associazioni, teatri, ecc.. e artisti, al fine di strutturare un percorso formativo in loco e a distanza;
2. la creazione una rete regionale, nazionale e internazionale di festival, teatri, music club e luoghi idonei per la produzione concertistica e non solo;
3. lo sviluppo di un’etichetta indipendente per la produzione discografica legata al SONO FESTIVAL;
4. l’accrescimento di una politica di sviluppo e comunicazione territoriale attraverso una reale diversificazione dell’offerta turistica relativa al turismo culturale, elaborata in collaborazione con istituzioni regionali e locali, pubbliche o private (Unione dei Comuni, GAL – Gruppi d’Azione Locale, Comuni, enti, organizzazioni private, associazioni culturali, associazioni di categoria, ecc;

A queste azioni di carattere culturale, progettuale, formativo ed imprenditoriale, potrebbe qualche elemento pratico, come la sistemazione di altri spazi necessari allo sviluppo del progetto e la definitiva conferma di SONO in qualità di manifestazione di interesse culturale internazionale ad alto contenuto artistico e formativo, necessario per un riconoscimento del progetto a livello politico internazionale.

Tutte le idee che andremo a sviluppare e presentare, dovranno, comunque, essere compatibili e non sovrapporsi con le manifestazioni importanti già presenti sul territorio e, anzi, potranno essere da traino per una eventuale collaborazione, progettazione e programmazione futura, di concerto con le rispettive direzioni artistiche e organizzative.

per ulteriori informazioni
info@theslowside.com